Creata il 25-03-2015 alle 05:35 da segreteria, ultimo aggiornamento il 20-05-2015 alle 10:56
Si prevedono, per quest'anno scolastico, uscite didattiche di tipo ambientale nei dintorni della scuola e nel territorio comunale, per consolidare le attività programmate.
Durante l’anno scolastico 2013-2014 saranno attivati i seguenti progetti che coinvolgeranno tutte e tre le sezioni:
Progetto annuale: “Suoni e colori della natura”
Da alcuni anni gli alunni partecipano all’iniziativa “M’illumino di meno” , per una maggiore consapevolezza relativa al tema del risparmio energetico e alla Festa di Primavera organizzata dal Comune di San Pietro Mussolino.
La sede dell'Istituto Comprensivo è ubicata presso la Scuola Secondaria di primo grado "G. Ungaretti" - Via Bauci 27, 36070 Molino di Altissimo (VI);
tel. e fax: 0444-687695; e-mail: info@comprensivoungaretti.it
Il Dirigente Scolastico è il Preside Prof. Claudio Molon. Riceve il pubblico dal lunedì al sabato su appuntamento.
L'Ufficio di segreteria è aperto al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle 13.00 (lunedì anche dalle 14.30 alle 16.00).
Perché questo documento:
La scuola dell’infanzia si propone come ambiente significativo del fare e del riflettere, come luogo di incontro tra pari e con adulti, aperto all’integrazione delle diversità e come spazio creativo di libera espressione.
Le sue finalità, secondo le Nuove Indicazioni Nazionali, sono:
I Nuovi Programmi, nel definire gli ambienti di vita e i contesti educativi, si soffermano particolarmente sulla famiglia, come contesto primario che avvia il bambino all’acquisizione d’esperienze e di criteri per interpretare la realtà e che si pone come legame solido con la scuola.
In base a quanto sopra affermato, per favorire la partecipazione e la collaborazione tra la scuola e la famiglia, gli insegnanti si propongono di:
Nel corso dell'anno scolastico sono previsti diversi momenti d'incontro con le famiglie:
La Scuola dell’infanzia di San Pietro Mussolino è aperta con la seguente organizzazione oraria:
ENTRATA dalle ore 8.00 alle ore 9.00
USCITA dalle ore 15.45 alle ore 16.00
L’attività scolastica è scandita secondo i seguenti orari:
Tempi |
Attività |
8.00/9.00 entrata |
Giochi di gruppo spontaneo e attività collettive e individuali in un primo momento in salone poi nelle varie sezioni |
9.00/9.15 |
Attività di Routine: Presenze, calendari memorizzazione e dei giorni della settimana in sezione |
9.15/9.30 |
Colazione in salone |
9.30/10.00 |
Momento di scambio comunitaria attraverso il canto, il gioco, la danza o la memorizzazione di semplici poesie e filastrocche in salone |
10,00-10,10 |
Uso dei servizi igienici per tutti i bambini |
10.10-11,40 |
Organizzazione di gruppi di lavoro in base all'età, capacità ed interessi o dell’attività relativa alla pratica psicomotoria ed. in sezione o salone |
11.40-1150 |
Momento fisso legato ai bisogni personali e alla preparazione per il pranzo |
11.50-12,30 |
Pranzo e Conversazione tra bambino-bambino e tra bambino-adulto |
12.30-13,30 |
Abilità motorie, uso corretto delle abilità motorie, giochi collettivi, giochi individuali, musica, narrazione in salone,sezione o cortile |
12.40-13,00 |
Uscita antimeridiana |
13.40-15.10 bambini grandi e medi |
Attività strutturate e libere. Tombole, drammatizzazionie, attività grafiche e plastiche in sezione |
13.40-15.10 piccoli |
Riposo |
15.10-15.20 |
Merenda e preparazione di alcuni bambini auto-trasportati in salone |
15.20-16.00 |
Merenda e preparazione dei bambini auto-trasportati e non, in salone |